Il Consiglio europeo

Dopo una breve pausa, dovuta alla malattia di moda (COVID)…. Eccoci qui per un’altra settimana a condividere informazioni rilevanti sull’Unione europea, oggi parleremo del Consiglio europeo.

Il Consiglio europeo è l’istituzione dell’Unione europea (UE) che riunisce i capi di Stato o di governo degli Stati membri quattro volte all’anno per definire la strategia e le linee guida dell’UE. È importante distinguerlo da altre due istituzioni con nomi simili: il Consiglio dell’Unione europea (chiamato anche Consiglio dei ministri) e il Consiglio d’Europa (un’istituzione non comunitaria).

Qual è il ruolo del Consiglio europeo?

Il Consiglio europeo definisce le priorità politiche e stabilisce la strategia dell’UE. Deve riunirsi due volte ogni sei mesi, anche se, se necessario, può tenere sessioni straordinarie.
Inoltre, il Consiglio europeo nomina e/o propone: il Presidente del Consiglio europeo; il Presidente della Commissione europea; l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (AR); l’intero Collegio dei Commissari; il Presidente della Banca centrale europea (BCE) e il suo Comitato esecutivo.

Qual è la composizione del Consiglio europeo?

Il Consiglio europeo è composto dai 27 capi di Stato o di governo di tutti gli Stati membri dell’UE, dal Presidente del Consiglio europeo e dal Presidente della Commissione europea.

Come è nato il Consiglio europeo?

Fin dalla creazione della Comunità economica europea (CEE), si sono tenute riunioni informali dei capi di governo o di Stato con l’obiettivo di promuovere l’integrazione europea. Nel 1974, con la maturazione del progetto europeo, questi incontri sono stati consolidati dalla creazione del Consiglio europeo. La prima riunione ufficiale del Consiglio europeo si tenne a Dublino nel 1975. Negli anni successivi gli sono state attribuite funzioni specifiche e una base giuridica fino a quando, con il Trattato di Lisbona del 2007, è stato istituito come istituzione formale dell’UE.

Come viene eletto il presidente e quali sono le sue funzioni?

Dal Trattato di Lisbona, il Presidente del Consiglio europeo è eletto a *maggioranza qualificata per un mandato di 2,5 anni e può essere rieletto una volta.
Le funzioni del Presidente sono:
1. Presiedere e assistere i lavori del Consiglio europeo;
2. assicurare la preparazione e la continuità dei lavori, collaborando con il Presidente della Commissione;
3. Facilitare la coesione e il consenso all’interno del Consiglio europeo;
presentare una relazione al Parlamento europeo al termine di ogni riunione del Consiglio europeo;
4. Infine, il Presidente rappresenta l’UE su questioni di politica estera e di sicurezza comune, fatti salvi i poteri dell’Alto rappresentante (AR).

Dal 1° dicembre 2019, il belga Charles Michel è il nuovo presidente del Consiglio europeo, in sostituzione di Donald Tusk.

*Che cos’è la maggioranza qualificata?

Quando il Consiglio vota su una proposta della Commissione o dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, si raggiunge la maggioranza qualificata se sono soddisfatte due condizioni:

  1. Il 55% degli Stati membri vota a favore, il che significa in pratica 15 dei 27 Stati membri.
  2. Gli Stati membri favorevoli alla proposta rappresentano almeno il 65% della popolazione totale dell’UE.

Questa procedura è nota anche come regola della “doppia maggioranza”.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s